Competenze
Rientrano nei compiti dell'ufficio economico-finanziario tutte le attività che le leggi, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono al settore finanziario. In particolare, sono di competenza del servizio le seguenti attività:
- predisposizione del progetto di bilancio di previsione annuale e pluriennale, di PEG o di atto programmatico di indirizzo e della relazione previsionale e programmatica, compresa la verifica dell'attendibilità delle previsioni di entrata e della compatibilità delle previsioni di spesa proposte dai servizi;
- predisposizione delle proposte di variazione delle previsioni di bilancio;
- predisposizione del verbale di chiusura e del rendiconto della gestione e della relazione illustrativa;
- verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese;
- registrazione degli impegni di spesa, degli accertamenti di entrata e degli ordinativi di incasso e di pagamento;
- tenuta dei registri e delle scritture contabili;
- raccolta ed elaborazione dei dati per il controllo di gestione;
- visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria sui provvedimenti di impegno di spesa;
- tenuta dell’inventario comunale;
- esprime il parere di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione e segnala per iscritto i fatti e le situazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
- sottoscrive gli ordinativi di pagamento e di incasso;
- cura tutti gli adempimenti fiscali del comune. In particolare, provvede alla raccolta e alla elaborazione dei dati necessari per la compilazione delle denunce fiscali e degli atti connessi;
- Provvede alla gestione degli stipendi, ai relativi adempimenti contabili e fiscali, assistenziali, previdenziali e assicurativi. Liquida il trattamento di missione e provvede al rimborso delle spese di viaggio al personale dipendente;
- corrisponde le indennità di carica e liquida i gettoni di presenza ai componenti degli organi collegiali;
- Provvede al rimborso ai datori di lavoro degli oneri relativi agli amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono dei permessi per l'espletamento del mandato politico;
- liquida il trattamento di missione e provvede al rimborso delle spese di viaggio agli amministratori;
- gestisce tutti gli acquisti e le prestazioni di servizi per la manutenzione dei beni mobili ed immobili del Comune;
- accerta le entrate patrimoniali e quelle provenienti dalla gestione di servizi a carattere produttivo e di quelli connessi a tariffe o contribuzione dell'utenza che non siano di competenza dei responsabili degli altri servizi;
- fornisce consulenza agli altri uffici comunali in materia contabile;
- è responsabile del servizio economato e ne cura tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa;
- adotta i provvedimenti per il riparto e liquidazione dei diritti di segreteria;
- provvede alla gestione del servizio economato;
- adotta gli atti di gestione delle spese per conto terzi del bilancio comunale;
- provvede all’adozione degli atti di gestione finanziaria (impegni e liquidazione di spesa) relativa a quota di partecipazione annua del Comune nelle forme associate di carattere imprenditoriale ed economico e alla liquidazione per rimborso quote agli enti per il personale in comando ed in convenzione;
- nell’ambito delle dotazioni assegnate, provvede alla manutenzione ordinaria in economia dei beni comunali (strade, parchi, strutture sportive, scuole, cimitero, immobili, acquedotto, fognatura, depuratore…) in base alla programmazione a cura dell’amministrazione, provvedendo all’acquisto del materiale necessario;
- nelle materie devolute alla sua competenza rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza.